427. La Parte II della presente relazione integra la Parte I e affronta le parti dell’Azione 2 i cui risultati possono includere “modifiche al Modello di Convenzione Fiscale dell’OCSE (OCSE, 2014) per garantire che gli strumenti e le entità ibridi (così come le entità doppio residenti) non siano utilizzate per ottenere indebitamente i benefici dei trattati” e sottolineano che “deve essere prestata attenzione all’interazione tra le possibili modifiche alla legislazione nazionale e le disposizioni del Modello di Convenzione Fiscale dell’OCSE”.[1]

428. Questa parte esamina, in primo luogo le questioni relative ai trattati riguardanti le entità doppio residenti (nel Capitolo 13). Include, poi, la proposta di una nuova disposizione convenzionale relativa alle entità trasparenti (nel Capitolo 14). Il Capitolo 15 affronta il problema dell’interazione tra le raccomandazioni incluse nella Parte I della presente relazione e le disposizioni dei trattati fiscali.

429. In via preliminare, va notato che un certo numero di disposizioni covenzionali risultanti dal lavoro sull’Azione 6 (Prevenire gli abusi dei trattati) possono svolgere un ruolo importante nel garantire “che gli strumenti e le entità ibridi (così come le entità doppio residenti) non siano usati per ottenere indebitamente i benefici dei trattati”. Le seguenti disposizioni, incluse nella relazione sull’Azione 6, sono di particolare rilevanza:

  1. regole che limitino i benefici[2];
  2. una regola finalizzata agli scopi principali dell’ottenimento dei benefici del trattato[3];
  3. una regola finalizzata alle operazioni di trasferimento di dividendi (ad esempio per assogettarli all’aliquota d’imposta più bassa prevista dall’articolo 10, paragrafo 2, lettera a) o da una disposizione del trattato applicabile ai fondi pensione in relazione ad un periodo minimo di detenzione della partecipazione)[4];
  4. una regola relativa al diritto di uno Stato contraente di tassare i propri residenti[5];
  5. una regola antiabuso per le stabili organizzazioni situate in Stati terzi[6].

Bibliografia

OCSE (2015), Preventing the Granting of Treaty Benefits in Inappropriate Circumstances, Action 6 – 2015 Final Report, OECD/G20 Base Erosion and Profit Shifting Project, OECD Publishing, Paris, http://dx.doi.org/10.1787/9789264241695-en.

OCSE (2014), Model Tax Convention on Income and on Capital: Condensed Version 2014, OECD Publishing, Paris, http://dx.doi.org/10.1787/mtc_cond-2014-en.

Note

[1] Si veda l’Azione 2 – Neutralizzare gli effetti dei disallineamenti da ibridi (Piano d’azione BEPS, OCSE 2013), pp. 15-16.

[2] Si veda il paragrafo 25 della relazione sull’Azione 6 – Prevenire la concessione dei benefici dei trattati in circostanze inappropriate (OCSE, 2015).

[3] Si veda il paragrafo 26 della relazione sull’Azione 6 (OCSE, 2015).

[4] Si veda il paragrafo 36 della relazione sull’Azione 6 (OCSE, 2015).

[5] Si veda il paragrafo 63 della relazione sull’Azione 6 (OCSE, 2015).

[6] Si veda il paragrafo 52 della relazione sull’Azione 6 (OCSE, 2015).