1. L’Azione 7 del piano d’azione BEPS ha imposto lo sviluppo di modifiche alla definizione di “stabile organizzazione” (SO) nell’articolo 5 del Modello di Convenzione Fiscale dell’OCSE (MTC) per impedire l’elusione artificiosa dello status di SO attraverso l’uso di accordi di commissionario per evitare l’articolo 5, paragrafo 5, e facendo affidamento sulle esenzioni di specifiche attività previste dall’articolo 5, paragrafo 4. Ha anche imposto che il lavoro deve affrontare i problemi relativi all’attribuzione dei profitti alle SO. Il risultato è stato la Relazione finale del 2015 sull’Azione 7, “Preventing the Artificial Avoidance of Permanent Establishment Status” (“la Relazione sull’Azione 7”).
2. Il paragrafo 19 della Relazione sull’Azione 7 stabilisce che le modifiche all’articolo 5 “non richiedono modifiche sostanziali delle norme e delle linee guida esistenti relative all’attribuzione degli utili ad una SO ai sensi dell’articolo 7, ma che è necessario fornire ulteriori linee guidsa su come applicare le norme dell’articolo 7 alle SO risultanti dalle modifiche introdotte nella presente relazione, in particolare per le SO al di fuori del settore finanziario. È inoltre necessario tenere conto dei risultati del lavoro su altre parti del piano d’azione BEPS in materia di prezzi di trasferimento, in particolare il lavoro relativo a beni immateriali, ai rischi e al capitale“.